HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO
•   ECCO PERCHE’ L’IMMUNITA’ NON E’ STATA TOLTA A EX-ILVA OGGI
ARCELOR MITTAL.

•   Resoconto del convegno sulla Xylella fastidiosa.


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
WWF, DOSSIER SU BRACCONAGGIO "FURTO DI NATURA MADE IN ITALY"
mercoledì 28 settembre 2016

da Ufficio Stampa WWF Italia





WWF: “FURTO DI NATURA MADE IN ITALY

In Italia una guerra silenziosa e sconosciuta contro la fauna protetta. Data la sua importanza per i migratori l’Italia è un paese-trappola per 8 milioni di uccelli, ogni anno bersaglio dei bracconieri: aquile, cicogne, falchi e specie rarissime come l’ibis eremita. Chi spara a specie protette ‘rischia’ meno di una multa per eccesso di velocità. Nel Dossier WWF la Mappa delle 27 aree calde dell’illegalità, le storie e le azioni sul territorio per combattere il fenomeno.

E domenica 2 ottobre appuntamento nelle Oasi aperte gratuitamente per toccare con mano il lavoro di 50 anni WWF contro degrado e bracconaggio

FOTO, VIDEO, INFOGRAFICHE, DOSSIER E SCHEDE INFORMATIVE SU: http://bit.ly/FURTODINATURA

Per la fauna selvatica, l’Italia, continua ad essere ‘terra di nessuno’ e il bracconaggio, un termine ancora non codificato da leggi e norme, che colpisce 8 milioni di uccelli ogni anno: tra questi ci sono aquile, cicogne, falchi, e specie rarissime, come l’ibis eremita, alle quali l’Europa dedica progetti di conservazione. Fucili, archetti, reti, tagliole, roccoli e persino fumi di zolfo per stanare gli animali: gli attrezzi del bracconiere sono diversi ma il furto di natura è sempre lo stesso. L’Italia è un ponte ‘naturale’ tra Europa e Africa per importanti rotte migratorie degli uccelli ma anche un paese ‘trappola’, con 27 aree ad alto ‘tasso’ di bracconaggio, comprese quelle marine. I dati provengono dalDossier WWF “#FurtodiNatura: storie di bracconaggio Made in Italy” presentato oggi in vista della Giornata Oasi prevista domenica 2 ottobre in cui apriranno gratuitamente alcune aree protette dal WWF, luoghi speciali difesi da bracconaggio, speculazione e degrado. http://www.wwf.it/giornataoasi_estate2016.cfm

Leggendo la Mappa delle ‘aree calde’ stilata dal WWF emerge anche una ‘regionalità’ del fenomeno che non risparmia neppure le specie marine. Nelle Valli bresciane si catturano i passeriformi con trappole e roccoli, nelle isole di Ischia e Procida si aspetta il periodo di migrazione per sparare a milioni di piccoli uccelli, nelle isole Pontine si spara ai delfini, lungo l’Appennino tosco-emiliano i fucili sono contro lupi e rapaci, catturati o uccisi anche da trappole o bocconi avvelenati, lo stesso accade nel Sulcis, in Sardegna, ai danni dei cervi e passeriformi; nello Stretto di Messina, attraversato ogni anno da 30-45mila uccelli migratori, non è stata ancora debellata completamente l’uccisione illegale di rapaci, cicogne, gru;  lungo le coste sarde e nel Canale di Sicilia si pesca illegalmente il pesce spada. Nella sola provincia di Brescia, sorvegliata da anni da uno dei 50 nuclei di Guardie Volontarie WWF, tra il 1996 e il 2015 sono stati denunciati 1.152 bracconieri, sequestrati 800 fucili, 1.498 cartucce, 4 candelotti di dinamite, 389 richiami acustici e 3 smartphone usati per attirare gli uccelli con richiami artificiali. In circa 20 anni di sorveglianza 888 verbali amministrativi elevati per un ammontare di 233.300 euro in sanzioni   Esiste anche un legame tra bracconaggio e criminalità organizzata, come nell’area del casertano in cui sono stati per molti anni affittati anche a malavitosi i bunker interrati utilizzati per gli appostamenti alla fauna; molti bracconieri inoltre utilizzano spesso i ‘servizi’ della malavita, comprando armi modificate o con matricole cancellate, oppure sfruttano i canali di vendita illegali per smerciare gli animali. A Ballarò a Palermo e a Sant’Erasmo a  Napoli il fatturato del mercato nero di animali si aggira intorno ai 250.000 euro l’anno.   I bracconieri insomma rapinano e saccheggiano un bene comune che appartiene ai cittadini italiani ed europei, un patrimonio cruciale anche per il nostro benessere: uccelli, istrici, lupi e tassi forniscono preziosi servizi, regolano gli equilibri ecologici, liberano le campagne da insetti e parassiti e alimentano un turismo naturalistico importante  per l'economia locale.

I reati di bracconaggio sono molto difficili da quantificare e non esiste una ‘banca dati’: secondo le cifre fornite da alcune forze di polizia e da associazioni risulta che tra il 2014 e il 2015 il bracconaggio è aumentato del 40,7% (su 706 casi analizzati), con il 67% a danno di uccelli, 23% mammiferi. In aumento l’uso di trappole e veleni (+ 18%). Purtroppo non è mai diminuito l’accanimento contro le specie protette,  il 31% dei casi, un dato preoccupante perché si tratta di specie importanti per gli equilibri naturali, come orsi bruni, lupi, varie specie di gufi, aquile reali, falchi, cicogne, rapaci notturni. Il bracconaggio, ad esempio, elimina ogni anno circa il 30% della popolazione nidificante di nibbio reale, un rapace inconfondibile, con 50-150 individui abbattuti. L’impatto di questo crimine contro la natura in tutto il bacino mediterraneo è stimato da Birdlife nell’ordine di 13-37 milioni di uccelli selvatici uccisi illegalmente ogni anno, una cifra sottostimata perché non comprende Turchia e Spagna. Purtroppo ad una carenza di vigilanza sul territorio si accompagna la debolezza delle sanzioni, ancora troppo esigue per chi uccide una specie protetta come un orso bruno o un’aquila reale:  Le multe ‘sulla carta’ esistono : secondo la legge sulla caccia (157/1992), paradossalmente l’unica che tutela la fauna, il caso più grave (uccisione di un orso bruno, stambecco, camoscio appenninico e muflone sardo)  prevede l’arresto da 3 mesi a 1 anno e l’ammenda da 1032 a 6197 euro; per le altre specie l’arresto va da 2 a 8 mesi e la multa fino a 2065 euro. Ma il WWF sottolinea che chi uccide un esemplare  rischia spesso una semplice contravvenzione e raramente finisce in carcere. Nel Dossier vengono raccontate anche sei storie emblematiche, come la cattura di migliaia di tordi con i lacci nella Sardegna meridionale o la recrudescenza dell’illegalità ai danni del lupo in Toscana, fino alla pesca illegale nel Delta del Po praticata da bande provenienti dai paesi dell’Est, un fenomeno che in questi anni ha fatto crollare del 30% la fauna ittica in numerosi corsi d’acqua analizzati nella provincia di Ferrara.

Tra le richieste del WWF, dopo la recente riforma del Codice Penale che ha introdotto il Delitto contro l’ambiente’, c’è infatti l’inasprimento delle sanzioni penali a tutela della fauna selvatica. Il WWF Italia ha elaborato una proposta di legge proponendo il “Delitto di uccisione di specie protetta”, con pene sia detentive che pecuniarie più severe e adeguate alla gravità.

L’EVENTO: DOMENICA 2 OTTOBRE OASI APERTE

Le Oasi WWF hanno contribuito a salvare specie a rischio o rare, dal lupo al cervo sardo e alla lontra passando per quelle meno conosciute come il pelobate fosco, un anfibio rarissimo della pianura padana. Per conoscerle da vicino domenica 2 ottobre queste apriranno gratuitamente alle visite: si potrà trascorrere una giornata di autunno passeggiando tra boschi,  specchi d’acqua già ricchi di uccelli acquatici,  lungo spiagge libere. L’iniziativa è promossa dal WWF per i suoi 50 anni in Italia è ed è l’ultima di una serie di aperture gratuite avviate dallo scorso luglio ogni prima domenica del mese.  L’invito è quello di vivere la natura col passo ‘leggero’ del naturalista, osservandola con binocoli e l’aiuto di guide esperte: un’alternativa a favore dell’ambiente per controbilanciare la stagione della caccia  che nel mese di ottobre vede purtroppo un’intensa attività. Domenica 2 ottobre è anche l’occasione per diventare Soci del WWF e contribuire alla tutela di questi angoli di Natura, rappresentativi della ricchezza di paesaggi e ambienti del nostro Paese. Dall’Oasi alpina di Valtrigona, in Trentino all’Oasi siciliana del Lago Preola e Gorghi Tondi o a quelle vicino ai grandi centri, come l’Oasi di Vanzago a due passi da Milano e Macchiagrande vicino Roma si potrà godere dei colori dell’autunno, delle partenze e degli arrivi dei migratori, delle ultime fioriture, delle tracce degli animali.

Roma, 28 settembre 2016

 

Ufficio Stampa WWF Italia

Tel. 06-84497 213 - 266 - 332

340 9899147 - 329 8315725

Twitter - Facebook - Youtube

 

*************************************

DOSSIER WWF - #FURTO DI NATURA

SCHEDE INFORMATIVE DI SINTESI

 

L’AREA ‘GRIGIA’ TRA CACCIA E BRACCONAGGIO

In un territorio già provato da cementificazione, perdita di habitat naturali, inquinamento e cambiamenti climatici l’attività venatoria (compresa quella legale) rappresenta l’ennesima gravissima aggressione alla fauna selvatica. Il territorio ‘aperto’ alle doppiette è molto ampio, 75-80% di quello nazionale: i cacciatori possono entrare anche nei terreni privati senza alcun permesso del proprietario. Quasi l’80% degli illeciti viene commesso durante la stagione venatoria, malgrado questa duri solo 4 mesi. La ‘malacaccia’ si esprime in una varietà infinita di pratiche: abbattimento di specie protette, caccia in aree protette o in periodi non consentiti, con trappole e richiami o con tecniche vietate. I reati a danno della fauna selvatica sono compiuti per il 78% dai cacciatori, mentre il 19% dei casi si tratta di bracconieri ‘tout court, ovvero, privi di licenze.

Nel Dossier WWF il decalogo delle pratiche più frequenti vanno dalla cattura di piccoli uccelli cantori con gli archetti al veleno all’uccisione degli istrici a colpi di bastone o come nel caso della ‘jacca’ una pratica in uso in Puglia in cui i bracconieri, appostati tra gli alberi, in una sola notte uccidono a palettate centinaia di quaglie e altri piccoli uccelli dopo averli abbagliati. Questa pratica è stata per fortuna quasi debellata in alcune aree grazie ad un controllo costante delle Guardie WWF. Una novità positiva è la recente modifica della Legge sulla caccia che obbliga i cacciatori a segnare gli animali appena abbattuti, un sistema che consente di conoscere la vera consistenza del prelievo venatorio.

COLPITO ANCHE IL ‘VALORE NATURA’

Il bracconaggio rappresenta un danno non solo per l’ambiente ma anche per le nostre tasche se si valuta l’indotto di alcuni settori che l’economia ‘verde’ produce grazie alla presenza di animali carismatici. Ad esempio, negli Stati Uniti il giro di affari intorno a viaggi e attrezzature per il bird-watching è di 41 miliardi di dollari, in British Columbia la spesa pro-capite per osservare gli orsi è di 1.120 dollari. Se si stima che in Italia i soli appassionati di bird-watching sono decine di migliaia e si può dedurre l’enorme danno che può produrre l’abbattimento di animali, come cicogne o fenicotteri o delle migliaia di rapaci. La classe più colpita dal bracconaggio è quella degli uccelli e il danno si ripercuote anche sulla nostra salute: queste specie mangiano ad esempio il 98% di lepidotteri e fino al 40% di altre specie di insetti nelle foreste orientali americane e le stesse funzioni le svolgono gli uccelli insettivori nelle foreste europee, un ‘servizio della natura’ valutato in 5000 dollari americani all’anno per miglio quadro di foresta.

BRACCONAGGIO DA ESPORTAZIONE

Nel turismo venatorio gli italiani purtroppo sono assoluti protagonisti: esportiamo il malcostume venatorio grazie ad agenzie specializzate e labili ai sistemi di controllo. Un esercito di almeno 50.000 cacciatori in trasferta almeno una volta l’anno abbattono migliaia di quaglie, beccacce, allodole, capinere, tordi, fringuelli, tortore soprattutto nei paesi dell’est: Serbia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Montenegro, Albania, Bosnia Herzegovina, Macedonia. In Albania addirittura il governo è dovuto ricorrere nel 2014 ad una moratoria sulla caccia proprio come conseguenza dei massacri da parte dei cacciatori italiani. Anche la Romania è una delle mete preferite e i sequestri alla dogana svelano spesso veri e propri carichi di selvaggina con decine di migliaia di piccoli uccelli morti: qui la legge finalmente ha stabilito nuove quote e sono stati proibiti mezzi illegali come i richiami acustici. Lo scorso luglio una svolta alla lotta al bracconaggio è stata data con una risoluzione votata dai Paesi aderenti alla Convenzione di Bonn sulla fauna selvatica: tolleranza zero contro il bracconaggio.

LA CURIOSITA’: LA VETRINA DI FACEBOOK

La più grande vetrina planetaria delle abitudini umane ha permesso di scoprire dove scompaiono gli uccelli migratori che attraversano il Mediterraneo. I cacciatori malati di esibizionismo hanno iniziato a postare sulla loro pagina personale o in uno dei tanti gruppi "venatori", il frutto delle carneficine e ambientalisti, voyeurs a fin di bene, hanno raccolto le prove inconfutabili dei bracconieri. (https://www.facebook.com/stophuntinglebanon). La smania di protagonismo, una sorta di follia collettiva che ha contagiato i cacciatori del bacino del Mediterraneo, ha consentito alle Guardie WWF di comprendere meglio il fenomeno del bracconaggio. Le immagini che arrivano dal Libano, dalla Siria, dall'Egitto e più recentemente dall'Arabia Saudita non lasciano dubbi. Studi più recenti parlano di 26 milioni di uccelli uccisi illegalmente ogni anno nel Mediterraneo, cifra probabilmente prudenziale. Le foto parlano da sé, alcune specie in forte calo sono soggette a pressione venatoria impressionante. Non se ne sapeva nulla prima: chi poteva immaginare che un solo cacciatore libanese potesse uccidere 100 Re di Quaglie in una mattinata? O decine di aquile anatraie minori, o rigogli e ghiandaie marine a mazzi? Le prove adesso le forniscono gli stessi killer.

 

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote