Fine anni ’80, una sera di
primavera…
Mi avviai in macchina,
diretto in ospedale per fare una visita ad una partoriente, una mia parente.
Dopo aver girato un bel po’ in auto il rione “Tre Carrare” e mezzo Borgo,
riuscii a trovare un parcheggio. Sarebbe stato forse più facile trovarlo in
un’area di sosta a più piani, come in tante altre città del Nord.
Finalmente giunsi in ospedale
pronto a prendere l’ascensore per salire ai piani superiori, convinto che fosse
una cosa semplice, ma mi ero illuso, infatti una massa di gente era già
piazzata davanti agli ascensori, pronta per l’attacco.
Volevo proseguire per le
scale, ci ripensai, anche perche non volevo arrivare “cu’a lènghe da fòre”
al 5° piano, mi sistemai dietro un bel gruppo di visitatori fermi davanti
all’ascensore grande. Gli occhi di tutti erano concentrati sui numeratori spie
della tastiera, che mostravano le soste ai piani. E tra la baraonda creatasi,
un signore che era tra gli ultimi esclamò:
-- Nah, stè scènne! Avvicinandosi
all’ascensore.
-- Vve stè mettite tutte
’nnanz’a ’nnanze, a cume honn’assé le cristiane? Gridò un giovane.
-- E nn’àve raggione ’u
uagnòne, allarijàteve ’nu piecche. E cè ccose jè! Alterata, rispose una
donna.
-- Signò! Aqquà, stonne
cristiane, ca cu’a chiacchiere e cu’a rìse, honne passate ’nnanze. Replicò
un altro.
--
Cu mè l’è? Rispose uno dei due che si erano intrufolati davanti.
-- Eh, proprie cu tèije, te
n’è venùte mò da quedda vanne: “Nah, stè scenne l’ascensore!”, e t’è siduàte
’nnanz’a ’nnanze. Piccè nuije no ’nge ’u stè vedemme ca stè scenneve
l’ascensore?
-- Beh vabbè, a cce ’mprime e
a cce doppe, tande tutte ijndre hammà trasè. Continuò il furbo.
-- Hamma vedè ancore cce
cacce tuije, vìste ch’è ’rrevate l’ùrteme. Ave dèce menute ca stame aqquà, mò
vìde cce passe rète. Rispose un’anziana donna.
E mentre si faceva largo per
l’ascensore in arrivo, un signore, nella confusione urta una donna con un
involucro nelle mani.
-- Eh!... No te stè
attiende, mò me fàce cadè ’a tiedde ’ndèrre! Esclamò la signora.
-- Addò ha scè a carasuniedde
cu quedda tiedde signò? Sorridendo, disse un signore.
-- Cu ste uàije ca tenìme,
hammà dà ’a dènze, pure a cce tène ’a càpa frèsche. Replicò la signora.
-- Signò, no jè mègghie ca
ridìme ’nu piecche, cce penzàme a le trìbbule ca tenìme, ’a càpe, a’ cìte se ne
vè. Continuò il signore, un po’ più serio.
-- Jè raggione pure tù. Nah,
tènghe ’u sbattere du mangiare, ca mariteme,’u piatte du ’spetàle no s’u
mangie. Menumale ca crèije add’assè, e mmangie a ccase ’ngrazie de Ddije. Rispose
la signora.
-- Almene le stè ppuèrte
cose bbone? Intervenne un altro.
-- Marangiane ripiene, belle chìne
de murtatèlle e scamorze. Avogghie cu s’a ijènghie ’a vendre. Ribattè la
signora soddisfatta.
-- Signò, a cè reparte stè
maritte? Ca me vòch’a ricovere pure ije mò. M’è fàtte avenè ’u spiùle. Continuò
ancora quest’ultimo.
E proprio in quell’istante
arrivò l’ascensore al piano. Neanche il tempo di far uscire tutte le persone,
che già il gruppetto davanti si avviò nella cabina, così seguirono gli altri.
Ma appena il carico fu pieno, suonò l’allarme. Gli ultimi due che erano entrati
nella cabina, si guardarono a vicenda, ma nessuno dei due si decideva ad
uscire. Intanto l’allarme continuava a suonare.
Io, che ero rimasto fuori con
altri da questo viaggio, stavo lì ad assistere a questa scenata, quando uno
dall’interno dell’ascensore seccato gridò:
-- Cè avìde decìse, hammà fà
aqquà ’a nuttate?
-- Tuccate ’u tuècche! Urlò
un altro.
A questo punto si guardarono
ancora, uno dei due si decise e uscì dall’ascensore sbuffando, finalmente si
chiusero le porte.
Mi avvicinai per il prossimo
viaggio al gruppetto davanti insieme al signore escluso, che ancora brontolava.
Dopo pochi minuti ritornò l’ascensore, questa volta ci fu più calma, salimmo e
tranquillo mi avviai nel reparto.
. . . .
. . . . .
. . . .
. . . . .
Trovai la stanza dove la mia
parente era ospitata e mentre ero lì a complimentarmi per la nascita del primo
bambino con la neo mamma, la camera si riempì piena di persone, mi colpì il
gruppo di parenti che era intorno al lettino di fronte a quello in cui io ero
in visita.
Questi parlavano ad alta voce
e quindi non si poteva fare a meno di ascoltare la loro conversazione,
dall’aspetto e dal modo in cui dialogavano anche perché facevano riferimento a
vicoli come “’u stritte d’a Chiancàte, ’u larie du Chiappine” ecc.
punti molto noti della Città Vecchia, si notava appunto che erano abitanti del
nostro centro storico.
Ma ora veniamo a ciò che di bello e divertente si è venuto a presentare
in questa stanza quella sera, sembrava come se fossi seduto in una platea a
teatro. Ad un certo punto una coppia di giovani arrivò sulla soglia, lui era
bruno con i capelli ricci il viso molto abbronzato e scavato, si notava
chiaramente che ere un pescatore con i lineamenti non molto belli. Lei era
invece bruttina con un naso prominente “vìde ’nu
Pappagalle, bèh!… Tale e quale”; ebbene “’a croscke” che
circondava il lettino di fronte alla mia parente, subito incominciò a bisbigliare
“sotte-pe-sotte”;
-- Nah, Melina!… Vìde addà, ’a zite ha purtate
Angiolìne.
-- Ne stavene giùrne Filomè, proprie
aqquà l’addà presendà, quidde “camblacase!” la sua dòce metà.
-- Parle a cume t’ha fatte
mamete Mèlì!… No ne menà Javatùne cc’aqquà stame a ’u Bburghe none a’
Marine.
Il gruppo sempre sottovoce, continuava a “commentare”.
-- Ah Mimì, ma è vìste cè nnase ca tène
ijèdde?
-- Madonna mèije du Carmene!… Quand’è
brutte!… Pègge du dèbete jè ah, Checchì!
-- Citte, citte cu no te vè sènde! Rispose una donna
mascherandosi la bocca.
-- Nah!… Ca cè stoche a
llucchele, ca quidde“cambesande”, proprie ind’u ’spetàle vò cu face canoscere
’a zite a’u
frate!
-- Piccè cè ccange, o ’u
’spetàle o a ccase sempre quedde jè ’a facce, cè s’a po’ cangià? Rispose
un’altro parente.
-- Beh!… Avaste mò, avasce ’a voce ca se stonne
avvicinene. Replicò ancora la donna.
Mentre “le zzite”, si
avvicinavano al lettino, tra queste persone iniziò di nuovo il dialogo
abbassando un po’ il tono della voce.
-- Ah, Giuà! Ma addò l’asciute a ’cchià rète a
Le Mure?
-- Po’ essere pure, se vède
ca stave ’nzeppate su’a ’na Paranze e stè aspettave ’u cèfale cc’abbuccave.
-- Sanghe d’a ijatte! Quande
desprezzamiende a quedda uagnèdde, ma l’avite viste bbuene a ijdde, cè sorte
de Rodolfe Lavandìne ca jè.
-- No parlà a scisciacchie
Alfrè, stè mmiscke sckuèrcele e ffave mò, ijdde, jè ’nu
pupe ’ngonfronde a ijèdde.
-- Jè raggione Vicì, l’ha chiamate pure Pippo Baude p’u fesitvàlle
de Sanreme.
-- Eh!… A cume va vìde mìse, …no ve state citte, c’a
varve ve crèsce. Intervenne un altro parente, infastidito dai loro
commenti.
-- Ha parlate l’avvocate de le cause pèrse. Replicò
una delle persone ammonite.
-- Nah!… Nah!… Honne arrevate citte mò. Aggiunse
sottovoce un altro.
Da quello che si capiva “da
’u tagghia-tagghie”, lui era il fratello del neo papà e in quella occasione
stava facendo conoscere “’a zzite” al fratello e ad altri parenti che
erano presenti quella sera.
Dopo le presentazioni “le
marpiùne se tremendèvene tutte sott’uècchie” e si notava che qualcuno
rideva sotto i baffi, lui cosciente che “’a zite” non avrebbe dato una
bella impressione, nell’animo suo sentiva che “’a bèfane” al suo
fianco sarebbe stata oggetto di pettegolezzi.
Ad un certo punto della conversazione, “’u zzite” rivolto
al neo papà…
-- A cce ore fànne vedè le piccinne ind’a televisiòne?
-- L’honne fàtte vedè già! Dèce menute ’mprime e
t’avìsse acchiate pure tu. Rispose il fratello.
-- Mudù! Cè peccate. Le dèce menute c’hamme perse
abbascie pe l’ascensore.
-- Menumale! Cè avere fà
turcè l’uècchie a’u piccinne ijèdde. Sussurrò nell’orecchio ad una donna
un parente.
-- Piccè, si tòrce l’uècchie pure ind’a televisione mò? Sorridendo
disse un altro.
In quel periodo nel reparto
maternità, ad un orario stabilito, i parenti dei neonati potevano vedere i
bambini nati in quella settimana, attraverso un video presso l’ingresso della
sala parto.
E mentre si conversava, una
degente, con un pancione bello grosso, azionò il campanello per chiamare
un’infermiera, passarono un po’ di minuti, che arrivò l’infermiera nella
camera.
-- Per cortesia accomodatevi
un attimo fuori! Esclamò l’infermiera rivolgendosi ai parenti.
Uscimmo tutti fuori, salvo
qualche donna che rimase vicino al letto della propria parente. Subito iniziò “’u
dicia-dìce” nel corridoio, proprio le stesse persone, che criticavano prima
la giovane coppia.
-- Checchì, ma è vìste cè
vvèndre tène quedda uagnèdde? Pare fà ca ne porte dòije?
-- None Melì, no jè vèndre de gemelle quedde, ’nquarche
piccinne de quattre chile porte.
-- Mma, ije dìche ca sò gemelle Checchì, l’è vìste bbona
’a vèndre?
-- Ppe mè, jè une, e jè mmaschele. Intervenne
un’altra donna.
-- Addò ’u stè vvìde ca jè maschele Filomè? No vvìde ca
tène a vèndra tònna?
-- Cè stè ddìce Melì, ’a vèndre jè a ppunte, maschele
jè.
-- Eeh!… No vv’arraijate, mò
cce trasìme, addummanname a’ uagnèdde e accussì ve mettite l’aneme ’n pace. Disse
un parente delle donne, inserendosi nel dialogo.
Si riaprì la porta della camera,
l’infermiera uscì con dei panni tra le mani, e ritornammo ognuno vicino al
lettino della propria parente. Ricominciò il vociare nella stanza, la solita
comitiva si faceva sentire, non curandosi di essere in una stanza di ospedale.
. . . .
. . . . .
. . . . . . . . .
Arrivò il momento che “le
dò zite” incominciarono a salutare i parenti e si accingevano ad andare
via, forse “indr’ a Ville Perepate” a chiudere in bellezza la serata
con una pagina d’amore “a ’u fiscke de le cecale”.
Ebbene, fatti i saluti, “
’a zite se mettì sottobbraccie a ijdde e locche-locche se ne scèrene mère ’a
porte”, arrivati sull’uscio della stanza “’ u zite se gerò de botte” e
rivolgendosi verso il lettino della cognata circondato “ da cungrichele” disse:
-- “Ttagghiàte
mò!”.
E a passo svelto si avviarono
nel corridoio. Io scoppiai a ridere, senza farmene accorgere dai parenti “du
zite”, che anche loro “stè sckattavene” in una risata generale.
’U zzite” non immaginava
che “’u tagghia-tagghie” però, era già stato fatto appena loro, erano
giunti “’nnanze a’ porte”.
Dal corridoio contemporaneamente
si udì…
-- I parenti fuori, prego!…
Era la voce del vigilante che
si avvicinava alla nostra stanza, per invitare i parenti in visita ad andare
via, erano già le ore 20,00 e non mi sembrava vero che il tempo era volato,
pian piano la stanza si svuotò, salutai anch’io la mia parente, così “pigghiarene
’nu picche de riggitte” le partorienti di quella stanza, poco prima
piena di gente.
Tonino Lenti