HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
L’inattuale che vive la modernità.
mercoledì 5 febbraio 2014

da csrbruni@alice.it




Qual è il legame tra “Asmà e Shadi” (2013) e “Che il dio del Sole sia con te” (in distribuzione proprio in questi giorni) di Pierfranco Bruni, entrambi editi dalla Casa editrice Pellegrini, in un filo non solo puramente letterario (quindi poetico), ma an

Dall’io invisibile all’io trasparente

nel mondo sciamanico della poetica di Pierfranco Bruni

 

 

di Miriam Katiaka

 

 

Qual è il legame tra “Asmà e Shadi” (2013) e “Che il dio del Sole sia con te” (in distribuzione proprio in questi giorni) di Pierfranco Bruni, entrambi editi dalla Casa editrice Pellegrini, in un filo non solo puramente letterario (quindi poetico), ma anche estetico (se non “teoretico” con una griglia simbolico – filosofica)?

Credo che per poter leggere attraverso una visione in cui la letteratura assume la “geografia” del sublime bisognerebbe partire da altri due romanzi e da due libri di poesia pubblicati da Bruni negli ultimi anni.

Il centro di queste metafore tra l’incontro delle culture Occidentali, quelli Orientali (in particolare la ricerca che potrebbe sembrare conflittuale o contradditoria tra il Tibet e l’Islam) e il mondo indiano d’America è catturabile nell’incrocio del romanzo “Il mare e la conchiglia”, che risale al 2007 (ancora Pellegrini) e “Come un volo d’aquila” (Nemapress 2013).

Due percorsi che sembrano completamente differenti, ma trovano i loro punti di incontro nell’infaticabile, per Bruni, tema del viaggio e la dimensione della contemplazione. C’è viaggio e memoria tra il mare e la conchiglia e c’è una attesa contemplante nel simbolo dell’aquila.

Nell’intermezzo di questi due libri c’è un marchio che resta indelebile nello scrittore Bruni e si tratta dello spazio esistenziale che unisce l’interazione tra “Ti amerò fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio” che risale al 2009 (edito CSR) e “La bicicletta di mio padre” (sempre Pellegrini, datato 2011).

Un lungo racconto in versi, il primo, nel quale parla l’amore ed è l’amore nella sua infinitudine che ha voce sia in termini dannunziani sia sul mosaico, tanto caro a Bruni, di un paesaggio prevertiano, lorchiano e pavesiano.

Un romanzo sveviano e bertiano, invece, resta “La bicicletta di mio padre” nel quale ci sono due lezioni ben definite che sono quella di Mircea Eliade e quella di Carlos Castaneda. È qui che compare, soprattutto nelle ultime, pagine la figura, che diventa oramai personaggio insostituibile, dello sciamano. Lo stesso sciamano che campeggia in “Che il dio del Sole sia con te”.

Dal guerriero della luce del romanzo del 2011 al guerriero impareggiabile del “dio del Sole”. La dimensione, comunque, che si focalizza, è dettata, essendo impregnata di un sostrato lirico – sacrale, costantemente dallo sguardo onirico. Il sogno è dentro la ragnatela della fantasia e questa è nel cammino immutabile del concetto di mistero.

Da questo punto di vista, in Pierfranco Bruni, diventa indispensabile parlare di una vera dichiarazione religiosa. Per Bruni la letteratura non è teologia, ma è il necessario inciso tra filosofia e poesia dentro la metafisica del mistero, la cui voce è un dialogante “memento” tra Giovanni Pascoli e Maria Zambrano, autori ben presenti nel vocabolario bruniano.

Se per Pascoli “I poeti hanno abbellito agli occhi, alla memoria, al pensiero degli uomini la terra, il mare, il cielo, l’amore, il dolore, la virtù…” (da “Il fanciullino” XX), per Maria Zambrano poesia e filosofia sono un incastro nell’uomo che vive la sua modernità mai perdendo le rotte di Ulisse e la magia di Calipso e mai dimenticando la presenza di Agostino, tanto che chiosa ogni confessione in quella sua splendida definizione di poesia che è “La confessione come genere letterario”.

La religiosità di Bruni è tutta mistica. Forse il legame più forte tra “Asmà e Shadi” e “Che il dio del Sole sia con te” consiste nel suo mistico affrontare la parola come tensione non solo esistenziale, ma sostanzialmente estetica.

La via dei dervisci danzanti e il canto dei “Cantici” (in “Asmà e Shadi”) addirittura passa attraverso il colloquio del monaco tibetano che domanda allo Sciamano del popolo Dakota l’armonia della bellezza.

Restano due libri di  una consistente e unica poeticità. Nella  poesia come stato della spiritualità insistono due “geografie reali” e sono riferimenti di questo viaggio; dall’amore tra Asmà e Shadi all’amore di Aquila di Vento per Sorgente di Luna: il mare e il deserto.

Sono, infatti, due libri di mari e di deserti, ma il mare in sé e il deserto nella sua spazialità sono la rappresentazione dell’uomo che viaggia in compagnia della solitudine in un pensiero che ha la forza comunicante dell’io invisibile con l’io trasparente.

“Asmà e Shadi” e “Che il dio del Sole sia con te” sono il disegno di un mosaico in cui metafora, sogno e la leopardiana visione del “rimembrare” non hanno più peso, ma leggerezza, che è però, in Bruni, mai il dettato di un superfluo o di un pensiero debole, piuttosto si tratta di un forte abbraccio tra mistero e ragione.

È naturale che, per uno scrittore e un poeta, è il mistero che trova il suo senso. Il suo peso, direbbe lo stesso Bruni. Il mondo dello sciamano in “Che il dio del Sole sia con te” ha una radice mistica e la religione degli uomini del deserto o delle praterie o dei fiumi è sempre una religione in cui la luce e la grazia parlano il linguaggio, come ricorda Carlos Castaneda, autore – compagno di Bruni, del guerriero che per restare tale deve essere, nella vita, impeccabile.

Se  le danze dei dervisci dominano il canto di “Asmà e Shadi”, in un Oriente di straordinarie bellezze, le danze degli sciamani fanno cerchio intorno ai falò (termine pavesianamente caro a Bruni) delle tende degli indiani Dakota o Apache. Si potrebbe affermare che in Bruni c’è il senso dell’inattuale. Ma questo inattuale conosce bene l’orizzonte della modernità e sa che soltanto recuperando la tradizione si fa linguaggio contemporaneo.




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote