HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
“La canzone napoletana del periodo 1200 – 1800”
Canto di Mario Donatiello

giovedì 5 dicembre 2013

"Venerdì Culturali di Presenza Lucana"

da Michele Santoro




PRESENZA LUCANA                          Presidente: Michele Santoro

Via Veneto 106/a – 74100  Taranto

Presenzalucana@libero.it

Tel.099/7384301

Cell.338.4945141

 

 

Mercoledì 05-12-2013

 

PRESENZA LUCANA –CANTI POPOLARI – Mario Donatiello: La canzone napoletana del periodo 1200-1800

 

La storia che sarà presentata Venerdì 6 Dicembre presso la sede di Presenza Lucana alle ore 18.30, fa parte della cartella Canti Popolari ed ha come titolo “La canzone napoletana del periodo 1200 – 1800”.

Sarà quello proposto dallo studio di Michele Santoro e dal canto di Mario Donatiello un viaggio alla ricerca delle origini della canzone napoletana e a tutte le trasformazioni che la stessa ha avuto nel tempo. Erano nei secoli scorsi i cantastorie che trasmettevano i canti popolari facendoli conoscere al popolo.

E’ importante per fissare una data alla nascita della canzone napoletana anche capire quando il dialetto si sia sviluppato.

Nella penisola italica, dopo che per secoli si era parlato solo il latino, nel 1200 cominciarono a prendere forma i vari dialetti. In quel periodo regnava a Napoli Re Federico II. E’ in questo periodo che si trovano i primi versi di un canto popolare un breve testo in napoletano, databile attorno al 1200, contenuto in un codice di verseggiatori del quattrocento conservato nel museo nazionale di Parigi dal titolo: Jesce sole.

Tutti gli storici della canzone napoletana si trovano d’accordo nella contemporaneità della nascita del dialetto e della canzone.

Il dialetto napoletano, con decreto del re Alfonso D’Aragona divenne lingua del Regno, sostituendo il latino nei documenti ufficiali.

Dopo la caduta degli aragonesi, la lingua ufficiale imposta fu quella spagnola.

La lingua napoletana per il popolo rimase quella ufficiale, infatti, fu nel cinquecento che trionfò un canto a più voci chiamato “villanella”.

Tutti i canti raccolti e trasmessi a voce sono chiamati “Canti popolari” perché la loro creazione è attribuita all’intero popolo (napoletano) e non a un autore in particolare. In realtà si tratta di componimenti di autori ignoti che si sono poi arricchiti e modificate nel corso degli anni.

In seguito è importante nello studio della canzone popolare napoletana, fare riferimento al “parigino di Mergellina”, Guglielmo Cottrau che per primo, in “Passatempi Musicali”, trascrisse molti canti popolari ascoltati dalla viva voce dei cittadini che se li tramandavano oralmente.

Grazie a Guglielmo e a suo figlio Teodoro, che pubblicò il libro nel 1865, molte canzoni del 1500 e 1600 sono state salvate, diffuse e conosciute anche all’estero (Fenesta Vascia, Michelemmà, Fenesta ca lucive, Lu Guarracino, Cicerenella).

Oggi il “napoletano” è considerato dall’Unesco una vera lingua poiché parlata da milioni di persone e seconda solo all’italiano.

 

Articolo Michele Santoro





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote